Mani screpolate: cause e soluzioni secondo Yuwida
Le mani sono le più esposte al mondo esterno e al contatto fisico con oggetti, persone e animali. Ogni giorno, infatti, le utilizziamo per toccare, accarezzare, afferrare e compiere molte altre azioni, oltre ad essere soggetti a lavaggi frequenti con acqua calda e fredda. Avere le mani screpolate può influire negativamente non solo su questi gesti quotidiani, ma anche sul modo in cui ci relazioniamo alle altre persone.
Come riconoscere la pelle screpolata?
● Al tatto: la pelle delle mani è ruvida, secca, poco elastica e disidratata.
● Trama della pelle: irregolare, caratterizzata da piccole rughe e
desquamazioni.
● Colore: ingrigito e spento.
● Problematiche: la pelle è arrossata e/o presenta ragadi.
Le cause delle mani screpolate
La secchezza delle mani, per la maggior parte delle volte, è dovuta alla perdita della barriera idrolipidica esterna che protegge la cute dagli agenti atmosferici e dai batteri, i quali contribuiscono a mantenere la pelle idratata.
Il film idrolipidico delle mani può essere danneggiato dai seguenti fattori:
● Vento e temperature basse (per questo motivo in inverno è più frequente avere le mani screpolate).
● L’esposizione al sole e ai raggi UV (fattori che favoriscono il fotoinvecchiamento della cute).
● Salsedine e cloro.
● Smog.
● L’uso di saponi e detergenti aggressivi.
● L’utilizzo di detersivi e prodotti per le pulizie senza la protezione di guanti.
La pelle disidratata non è un problema solo per le mani, in un nostro approfondimento entriamo nel dettaglio con analisi e consigli degli esperti.
Soluzioni e consigli di Yuwida.
Prima di tutto, per risolvere il problema delle mani screpolate è necessario risalire alla causa, all’origine del disturbo. Una volta individuato bisogna eliminarlo con dei trattamenti e soluzioni diverse.
Ad esempio, nel caso in cui le mani siano screpolate a causa del contatto con detergenti aggressivi, è necessario interromperne l’uso o utilizzare i guanti in maniera da proteggere la pelle.
Nel caso in cui le mani screpolate rappresentano il sintomo di una malattia, sarà necessario confrontarsi con il medico per avere tutte le indicazioni del caso.
Ma, oltre a questi esempi, si può ricorrere a dei trattamenti cosmetici, al fine di ristabilire le condizioni normali della pelle delle mani.
Infatti la pelle screpolata ha un bisogno continuo di protezione, idratazione e nutrizione. Il trattamento cosmetico migliore per le mani screpolate prevede le applicazioni di creme mani specifiche.
Creme per le mani screpolate
Le creme rappresentano il principale cosmetico impiegato per combattere le mani screpolate. Ce ne sono di diverso tipo, con formule e ingredienti specifici in modo da contrastare la secchezza da più punti di vista.
Meglio non utilizzare creme troppo profumate. Possono irritare la pelle o, nel peggiore dei casi, favorire persino fenomeni allergici.
Creme mani idratanti
Per ripristinare la componente idrica della pelle, le creme idratanti sono indubbiamente indicate. In particolare, dovrebbero essere distribuite sulle mani più volte al giorno, soprattutto prima di uscire di casa e prima di andare a letto la sera.
Yuwida propone due tipi di creme idratanti:
● Nutriente, con il prezioso olio di Argan per idratare la pelle in profondità.
● Protettiva, con i principi della propoli per donare sollievo immediato.
Creme mani anti age
Le mani screpolate costituiscono un fenomeno sempre più presente tra le persone di età non più giovanissima. Donne e uomini dovrebbero volgere l’attenzione verso creme in grado di posticipare o migliorare i segni dell’invecchiamento cutaneo precoce.
Per questo Yuwida ha una crema specifica anti age, capace di favorire i naturali processi riparatori dell’epidermide, migliorandone la resistenza.
Yuwida non ti segue solo con prodotti per le mani, ci sono anche soluzioni per il corpo, viso, e veri e propri percorsi di bellezza da fare tranquillamente a casa tua.
Scopri tutto il mondo Yuwida sul sito dedicato.