Skip links
acne da mascherina

Acne da mascherina: approfondimenti e rimedi firmato Yuwida.

Ormai la mascherina è entrata a far parte della nostra vita quotidiana a causa  dell’emergenza sanitaria Covid-19. Sicuramente è buona norma continuare ad utilizzarla  per contenere i contagi, però il suo utilizzo prolungato sta dando non pochi problemi alla  nostra pelle del viso. Questi disagi si manifestano con irritazioni e la comparsa di imperfezioni principalmente nella parte inferiore del viso. Hanno persino inventato una  parola per definire l’acne da mascherina, ovvero Maskne. 

Cos’è la Maskne? 

Il termine Maskne è nato dalla combinazione di due parole, ovvero dalla parola inglese  mask (che significa mascherina) e acne, comprendendo manifestazioni cutanee di diverso  tipo e in particolare in base al tipo di pelle che si possiede. 

Questo acne da mascherina si manifesta più frequentemente con la comparsa di brufoli bianchi (a volte di natura anche meno grave dell’acne vera e propria) principalmente su  guance e mento, ovvero in tutte quelle zone dove la mascherina entra in contatto con la  nostra pelle. Questo inestetismo può verificarsi sia nelle persone predisposte  all’aggravarsi di eruzioni acneiche che in quelle con problematiche conclamate della pelle.  Tuttavia, anche su individui che presentano una pelle più reattiva e sensibile (anche non  particolarmente grassa), sono stati rilevati inconvenienti come arrossamenti, irritazioni, rash cutanei e abrasioni di minima entità, anche attorno alle labbra e sul naso.         

Maskne: le cause 

Ma perchè ci viene l’acne da mascherina? I fattori principali potrebbero essere: 

  • L’azione meccanica del tessuto contro il viso, il cui attrito e sfregamento continuo  compromettono l’integrità della barriera cutanea. Questi fattori alzano sicuramente il  rischio di sviluppare irritazioni sotto forma di arrossamenti, piccole papule e  desquamazione della pelle. 
  • L’aumento di temperatura e umidità che deriva dagli atti respiratori all’interno della  mascherina possono alterare il pH della pelle e favorire l’infiammazione dei pori ma  anche dermatiti alle labbra con secchezza e screpolature. 
  • La limitata ossigenazione e traspirazione delle zone coperte dalla mascherina che  creano un ambiente favorevole alla proliferazione di batteri e/o lieviti. Queste condizioni  possono causare l’ostruzione dei pori e l’aumento di sebo, che si traducono in punti  neri e brufoletti sul contorno labbra, mento e naso. 

Rimedi per l’acne da mascherina 

Abbiamo già parlato di soluzioni cosmetiche per combattere gli inestetismi della pelle,  anche per il viso. Ma il primo passo per affrontare l’acne da mascherina è effettuare una  buona e costante detersione del viso con prodotti più affini al proprio tipo di pelle o  detergenti delicati e non aggressivi. 

Ecco alcuni consigli pratici e cosmetici per affrontare questo problema:

  • Se compaiono brufoli bianchi o cisti infiammate è consigliabile detergere il viso mattino  e sera con Cleansing Milk e Tonic Lotion, indispensabile concludere con Purify Cream.  Per un’acne molto infiammata si consiglia l’Elisir Decongestionante la sera, dopo la  detersione. 

Cleansing Milk: Calendula, ad azione decongestionante, Pompelmo ad azione  disinfettante e rimineralizzante, che aiutano a diminuire la proliferazione batterica e  ristabilire il corretto pH della pelle. 

Tonic Lotion: con Germe di Grano che grazie alle sue proprietà decongestionanti e  lenitive, va a calmare le infiammazioni causate dai brufoli, inoltre aiuta anche la  rigenerazione cellulare, fondamentale per una pelle che soffre di acne. 

Purify Cream: con Viola Tricolor ad azione rigenerante, sebo-riequilibrante e dermo purificante. 

  • In caso di peggioramento dell’acne è utile l’applicazione dell’Elisir Decongestionante la  sera, e come trattamento settimanale intensivo utilizzare la Green Mask. È di  fondamentale importanza non usare cosmetici e creme troppo grasse che favoriscono  l’accumulo di sebo e l’ostruzione dei pori. 

Elisir Decongestionante: con Alfa Bisabololo e Azulene come decongestionanti e  calmanti. 

Green Mask: si consiglia nei casi di papule e cisti infiammate, che grazie all’argilla verde  aiuta a purificare la pelle e ad eliminare il sebo in eccesso. 

  • Per la dermatite da attrito si consiglia l’utilizzo della Lenitive Cream mattino e sera,  perché grazie alle sue proprietà restitutive e calmanti, aiuta a creare uno strato  protettivo mantenendo al tempo stesso la pelle morbida e idratata. 

Scopri le creme Yuwida per il viso idratanti, lenitive e purificanti, una soluzione semplice  per vivere la tua giornata con benessere e serenità, lontana dall’acne da mascherina.