Skip links

Pelle secca e disidratata: i consigli degli esperti per curarla 

La tua pelle è secca e disidratata e non sai come curarla? In questo approfondimento ti consigliamo alcuni prodotti specifici per curarla.

Perchè la pelle diventa secca? Le cause

La pelle del viso o del corpo diventa secca quando lo strato più superficiale dell’epidermide ha un ridotto contenuto di acqua e lipidi. Quindi, una delle cause principali della pelle secca e disidratata è la carenza idro-lipidica.

In questo caso la pelle risulta grigiastra e poco luminosa e ruvida al tatto fino ad apparire, in alcuni casi, desquamata.

La pelle secca, oltre a non essere il massimo dal punto di vista estetico, ha un impatto diretto su altre funzioni del nostro organismo. Infatti la pelle secca, disidratandosi, non riesce più a svolgere la funzione di barriera contro batteri, virus ed altre sostanze dannose per l’organismo.

Invecchiamento

Una delle cause principali della pelle secca e anche naturale è l’avanzare dell’età. Infatti, negli anni la pelle si assottiglia perdendo il naturale film superficiale idrolipidico. 

Per questo è bene curare la pelle fin da giovani, con prodotti e creme idratanti ad azione mirata.

Altre cause della pelle secca

Se l’invecchiamento è una causa naturale della pelle secca e disidrata, ci sono altre cause che possono portare alla comparsa di pelle secca o disidratata.

Ad esempio:

  • predisposizione genetica
  • stress psicofisico
  • esposizione ai raggi UV
  • il freddo, l’aria condizionata e le temperature elevate
  • l’utilizzo di farmaci per  periodi di tempo prolungati come, ad esempio contraccettivi orali, chemioterapici e diuretici
  • alcune patologie come la psoriasi, la cirrosi epatica, l’ipotiroidismo o le allergie
  • impiego di trattamenti aggressivi e inadeguati per la tipologia di pelle
  • variazioni ormonali durante la menopausa o in fase di gravidanza
  • dieta povera di liquidi, che causa una disidratazione generale dell’organismo, i cui effetti si riflettono sulla pelle.

Secchezza e disidratazione della pelle: cure, rimedi e consigli

Come per qualsiasi inestetismo della cute, per combattere e contrastare la pelle secca o disidratata è bene fare prevenzione. In che modo?

innanzitutto non bisogna mai dimenticare che prendersi cura della propria pelle parte da sé stessi e in particolare dall’alimentazione.

Per contrastare la pelle secca, il nostro consiglio è assumere un’adeguata quantità di liquidi, sia bevendo sia nutrendosi di alimenti ricchi di acqua, come la frutta e la verdura.

Anche le proteine e gli acidi grassi polinsaturi come gli omega 3 e gli omega 6 sono importanti da assumere: li trovi nel pesce azzurro, nella frutta secca oppure nei legumi.

La secchezza cutanea può anche dipendere da alcune cattive abitudini come il fumo, che causa la perdita di elasticità del tessuto connettivo.

L’igiene è un altro aspetto fondamentale da considerare quando si parla di pelle secca. la pelle secca, per essere curata, ha bisogno di una detersione quotidiana, soprattutto nelle parti del corpo più esposte e delicate come il viso.

  • Trattamenti come Scrub e peeling sono efficaci nella rimozione di cellule morte
  • Le creme idratanti sono ottime per restituire alla pelle la giusta percentuale di acqua e lipidi.
  • Le creme protettive sono utilissime per creare una barriera contro gli agenti atmosferici
  • Le creme nutrienti mantengono compatta la struttura cellulare della pelle.

I trattamenti Yuwida consigliati dagli esperti

Yuwida ti offre un’ampia gamma di prodotti mirati percurare la pelle secca ogni giorno e prenderti cura di te con formulazioni ricercate e all’avanguardia:

Qui puoi guardare la nostra selezione di trattamenti viso e corpo.